Dall’intelligenza artificiale all’early warning system, dai social media alla blockchain: le tecnologie per la pace costituiscono un ecosistema complesso e in continua evoluzione. Un nuovo paper, PeaceTech Topic Map (2024), firmato da Helena Puig Larrauri, Helena Maleno, Liz Hume e altri esperti internazionali, propone una mappa concettuale e pratica per comprendere le principali aree di applicazione della PeaceTech.
L’analisi classifica strumenti e pratiche in quattro ambiti principali: tecnologia per la costruzione della pace, per la trasformazione dei conflitti, per la governance inclusiva e per il rafforzamento delle comunità. L’obiettivo è favorire un linguaggio comune tra innovatori tecnologici, attivisti, mediatori e decisori pubblici, migliorando l’interazione tra il mondo della tecnologia e quello della risoluzione dei conflitti.
La mappa rappresenta uno strumento utile per policy maker, ONG e agenzie internazionali impegnate nella prevenzione dei conflitti e nella promozione della coesione sociale attraverso soluzioni digitali.